Pagina iniziale

Pagina in italiano Pagina en español English Site
Follow pulsedynamics on Twitter
Fare click sulla sezione desiderata
 
Progettazione Meccanica: ingegneria per tutte le situazioni
Rumore e Acustica: Il silenzio oppure il miglior suono per ogni applicazione
Abbattimento o utilizzo intelligente delle vibrazioni
Diagnosi non invasiva: sapere tutto su una macchina senza fermarla
Monitoraggio Remoto: sorveglire apparecchiature dall'altra parte del mondo
Caldaie ad alto risparmio: fino a 90% di risparmio e 40% più ecologiche
Gruppi elettrogeni a gas: Silenziosi, puliti, senza serbatoio, funzionamento continuo
Riscaldamento e Condizionamento: controllo ambientale in qualunque situazione
Corsi tecnici: formazione veloce ed efficace
Base Dati Tecnici: soluzioni e informazioni gratuite
Base Dati Tecnici: soluzioni e informazioni gratuite
 
<< Torna

CAPITOLO I – VIBRAZIONI

Concentrato di sapere 2 - Vibrazioni Forzate
  1. I sistemi meccanici vibrano quando una forza li eccita. Questa forza puņ essere interna al sistema oppure puņ provenire dall'esterno.
  2. L'ampiezza di vibrazione di un sistema dipende dalla frequenza di eccitazione.
  3. Quando l'eccitazione č vicina alla frequenza naturale di un sistema, questo vibra in maniera molto violenta e si ha la risonanza.
  4. Per ridurre l'ampiezza di vibrazione si puņ:
    1. Diminuire oppure aumentare la frequenza di eccitazione, purché la frequenza finale sia quanto più lontana possibile da quella di risonanza.
    2. Aumentare l'ammortizzazione del sistema (più avanti vedremo come farlo).
  5. La diagnosi di un problema di vibrazioni deve considerare tutte le possibili eccitazioni, interne e/o esterne.
Avanti >>
   
<< Torna Avanti >>

Pulse Dynamics. Via Dante, 146 - 36016 Thiene (VI)
Tel: +39 335 7213620___pec: pulsedynamicsitaliasrls@pec.it
Vai alla pagina dei contatti


Copyright ©
Tutti i diritti riservati Pulse Dynamics 2004-2016

Pagina iniziale Chi siamo Contatti Altre lingue e paesi Condizioni legali generali Carta dei Servizi